Grazie al finanziamento del PNRR per il progetto “New Generation Classroom”, l’Istituto Vasari ha creato 23 aule innovative, dotate di tecnologie all’avanguardia e arredi modulari che favoriscono una nuova organizzazione del lavoro di gruppo. Queste aule sono equipaggiate con schermi interattivi di ultima generazione e supportano sistemi operativi Android e Windows 11, consentendo un utilizzo ottimale delle applicazioni più comuni in tutti gli indirizzi di studio.
Nove di queste aule si trovano nella nuova sede di Via Garibaldi-Via Pignotti, che ospita il Liceo Scientifico Ordinario e il Liceo delle Scienze Applicate. Questa struttura è stata completamente rinnovata per garantire un’efficienza energetica ottimale, diventando così un fiore all’occhiello dell’istituto.
Le aule sono suddivise tra le due sedi principali: la sede Vasari e la sede del Liceo. Ogni aula è identificata anche su mappe specifiche per una più facile localizzazione. Ad esempio, la sede del Liceo ospita aule come quella di storia e filosofia (C4), lingue e letteratura italiana (B3), e una sala dedicata alla lingua inglese e alle lingue straniere (A15). La sede Vasari, invece, include spazi come l’aula di discipline giuridiche (A37), le aule TIC dedicate all’informatica (A1 e B28), e diverse aule generaliste, da A25 ad A17.
Questa nuova configurazione non solo modernizza gli ambienti scolastici, ma pone l’Istituto Vasari all’avanguardia nell’offrire agli studenti strumenti e spazi innovativi per un apprendimento efficace e stimolante.
.