Venerdì 4 aprile, presso la Biblioteca dell’ISIS Giorgio Vasari di Figline e Incisa Valdarno, studentesse e studenti sono stati protagonisti di un viaggio tra passato, presente e futuro del territorio di San Donato in Avane.
💡 Un evento speciale in cui le classi quarte e quinte hanno presentato i loro approfondimenti su temi cruciali come la trasformazione del territorio a causa dell’estrazione della lignite, il recupero della memoria storica e le prospettive di sviluppo sostenibile.
🎭 Dalle “Immagini della memoria” ricostruite dalla 4A Tecnico CAT, alla riflessione sulla lignite e il paesaggio curata dalla 5A Alberghiero, fino alle nuove idee per il futuro del sito, ogni intervento ha mostrato l’impegno e la passione con cui hanno affrontato il progetto.
🔭 Creatività e scienza si sono incontrate con la rappresentazione teatrale Astolfo sulla Luna, a cura del 3° Liceo Scientifico, mentre la 5A Agrario ha illustrato un piano di recupero agricolo per le aree dismesse.
Un ringraziamento speciale a tutte le studentesse e gli studenti, ai docenti, alle istituzioni e agli ospiti che hanno condiviso con noi questa giornata ricca di spunti e riflessioni. San Donato in Avane non è solo memoria, ma anche innovazione! 🚀✨
Grazie a tutte le studentesse, agli studenti, alle e ai loro insegnanti per bellissimo lavoro svolto!